Rassegna giurisprudenziale

Avv. Carmine Paul Alexander Tedesco - TedescoLEX

Opposizione tardiva: quando la conoscenza vale notifica

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

Una sentenza della Corte d’Appello di Bologna chiarisce i presupposti per l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo. Il caso riguardava degli eredi che si opponevano a un decreto notificato irregolarmente al loro dante causa anni prima. La Corte ha respinto l’appello, stabilendo che la conoscenza dell’esistenza del decreto, acquisita anche tramite una semplice diffida, fa decorrere il termine perentorio per l’impugnazione. L’irregolarità della notifica originaria diventa quindi irrilevante se la parte ha comunque saputo del provvedimento e non ha agito tempestivamente.

Continua ... »
Opposizione tardiva: quando la conoscenza vale notifica

Competenza territoriale debito liquido: la decisione

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

La Corte d’Appello di Bologna ha rigettato l’appello di un ente pubblico contro un fornitore di energia, confermando la decisione di primo grado. Il caso verteva sulla contestazione di un decreto ingiuntivo per bollette non pagate. La Corte ha stabilito che la competenza territoriale spetta al tribunale del luogo dove ha sede il creditore, poiché il debito, basato su fatture con dati precisi, è da considerarsi liquido. Viene quindi applicato il principio del ‘forum destinatae solutionis’ per la competenza territoriale debito liquido, escludendo la necessità di una perizia tecnica (CTU) richiesta dal debitore, ritenuta meramente esplorativa.

Continua ... »
Competenza territoriale debito liquido: la decisione

Legge Pinto: Indennizzo per ritardo eccessivo

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

La Corte di Appello di Bologna ha concesso un indennizzo per la durata irragionevole di una procedura fallimentare, applicando la Legge Pinto. Il processo, durato oltre 12 anni, ha superato il limite di 6 anni, portando al riconoscimento di un risarcimento calcolato su 7 anni di ritardo, parzialmente già liquidato con un precedente decreto.

Continua ... »
Legge Pinto: Indennizzo per ritardo eccessivo

Trasferimento personale ATA: no anzianità piena

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

Un’ex dipendente di un ente locale, trasferita allo Stato come personale ATA, ha richiesto il pieno riconoscimento dell’anzianità di servizio pregressa. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, stabilendo che la normativa europea sul trasferimento d’azienda protegge il lavoratore da una diminuzione dello stipendio al momento del passaggio, ma non conferisce il diritto al riconoscimento integrale della vecchia anzianità per la futura progressione di carriera e di stipendio. L’obiettivo della tutela nel trasferimento personale ATA è conservare il trattamento economico goduto, non migliorarlo o equipararlo a quello dei dipendenti già in servizio presso il nuovo datore.

Continua ... »
Trasferimento personale ATA: no anzianità piena

Causale generica somministrazione: Cassazione chiarisce

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

L’ordinanza esamina il caso di una lavoratrice in somministrazione il cui contratto è stato dichiarato illegittimo per la genericità della causale, che faceva un vago riferimento al contratto collettivo. La Corte di Cassazione conferma che una causale generica in un contratto di somministrazione equivale alla sua assenza, comportando la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’azienda utilizzatrice. Tuttavia, la Corte riforma la quantificazione del danno, stabilendo l’applicazione dell’indennità onnicomprensiva prevista dall’art. 32 della L. 183/2010, anziché il risarcimento integrale delle retribuzioni.

Continua ... »
Causale generica somministrazione: Cassazione chiarisce
Loading...
Loading...
Loading...